Foto-Sintesi dell’incontro “Primi risultati sullo sviluppo di imballaggi a base di materiali alternativi alla plastica”
Durante l’incontro tecnico tenuto lo scorso 18 novembre 2022 presso la Sede Apofruit Cesena, sono stati presentati i primi risultati del progetto “STEP - Strategie per la riduzione e la razionalizzazione dell'uso delle Plastiche nella filiera frutticola”. Il Progetto ha lo scopo di valutare soluzioni alternative all’utilizzo delle plastiche nella filiera frutticola, in un’ottica di economia circolare, per migliorarne la sostenibilità ambientale, economica e sociale, senza compromettere la competitività e la qualità delle coltivazioni.
In sintesi, il confezionamento della frutta è solo apparentemente un'operazione necessaria per “trasportare” e "vendere" il prodotto, configurandosi invece come l'ultima protezione che i frutti hanno nei confronti della senescenza. In quest'ottica, la sostituzione dei tradizionali materiali plastici con altri più "ecologici" deve essere supportata da indagini che verifichino di questi ultimi l'adeguatezza delle prestazioni. L'argomento sviluppato dalla prof.ssa Patrizia Fava (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia) parte proprio dai potenziali sostituti delle materie plastiche e termina con la discussione di test di conservazione di alcuni selezionati prodotti frutticoli.
Tali informazioni su impatti, benefici e limitazioni sull’implementazione di strategie agricole innovative e sostenibili, potranno essere utili per delineare un primo posizionamento della Regione Emilia-Romagna all’interno del nuovo Green Deal europeo e della strategia Farm to Fork prevista dalla PAC Ortofrutta.
Gli atti dell’incontro sono disponibili per la consultazione a questo link.
Per ulteriori informazioni sul progetto STEP: https://progetti.crpv.it/Home/ProjectDetail/82.
