Documenti che iniziano con S

Save the date del Convegno Cimice asiatica

Save the date del Convegno Cimice asiatica

Si svolgerà mercoledì 26 gennaio 2022 il Convegno su "Cimice asiatica: risultati della ricerca in Emilia-Romagna ed esperienze a confronto"

save the date

Strategie sostenibili di lotta alla cimice asiatica - Ecoscienza n. 2 2021

Standard di sostenibilità per la filiera - Olivo e Olio n. 6 2020

Sottoprodotti agroalimentari valorizzati con le mosche soldato - Informatore Agrario n. 32 2020

Sovesci, terreni più fertili e sostenibili - ItaliaFruit news 15-06-2020

Spettroscopia per rilevazione aflatossine su granella di mais - AgriNotizie 19-05-2020

Sottoprodotti agroalimentari ed economia circolare. L’esempio del progetto BIOFACE Natural1 aprile 2020

SOSTINNOVI

SOSTINNOVI

por

SOSTINNOVI è un progetto cofinanziato dal POR FESR Programma 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 Bando per raggruppamenti di laboratori di ricerca

Obiettivi Generali

Le soluzioni proposte da SOSTINNOVI riguardano la gestione delle pratiche agronomiche in vigneto tramite telerilevamento con droni e valutazione oggettiva della maturazione dell’uva con smartphone, oltre all’impiego di tecnologie enologiche per l’abbattimento del contenuto di anidride solforosa in vino e alla valorizzazione di sottoprodotti della vinificazione per ottenere bioplastiche. Una strategia per modulare le attività di viticoltori e aziende su esigenze reali, coniugando redditività, tecnologia, tradizione, eccellenza, tipicità e sostenibilità.

Risultati attesi

Le attività progettuali di SOSTINNOVI si articolano in quattro Obiettivi Realizzativi (OR) di ricerca industriale (OR1, OR2, OR3, OR4) e due gestionali (OR0, OR5):

OR0 Coordinamento e gestione del progetto

OR1 Telerilevamento e altre tecniche avanzate applicate alla viticoltura

OR2 Processi ed innovazione nell’industria enologica

OR3 Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera vitivinicola

OR4 Monitoraggio della fermentazione e ICT applicata alla filiera

OR5 Diffusione e disseminazione dei risultati

http://www.sostinnovi.eu/

Smart Specialized Sustainable Orchard S3O

Smart Specialized Sustainable Orchard S3O

smart-specialized-sustainable-orchard

Loghi_POR_FESR

S3O è un progetto cofinanziato dal POR FESR Programma 2014-2020,
Asse 1, Azione 1.2.2 Bando per raggruppamenti di laboratori di ricerca
e cofinanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione

 

Obiettivi Generali

Il progetto riunisce in un frutteto tecnologie innovative, disponibili o in via di sviluppo, per aumentare la sostenibilità nella filiera frutticola regionale. Gli obiettivi specifici sono:

  1. Riduzione delle Emissioni di CO2: plastiche fotovoltaiche (PFV) integrate con la copertura antigrandine/antipioggia forniscono elettricità che alimenta un veicolo operatore elettrico a guida autonoma; l’elettricità alimenta anche l’impianto irriguo e di trattamento fitosanitario, e sensori presenti nel frutteto.
  2. Riduzione del 50% del volume di irrigazione: le PFV riducono la luce nel frutteto, permettendo di ridurre del 50% i volumi irrigui, grazie ad un impianto di irrigazione evoluto, gestito in base alle reali necessità misurate da nuovi sensori, testando una versione del DSS IRRIFRAME opportunamente modificata.
  3. Riduzione uso di pesticidi: il sistema integra reti antinsetto (sistema “monoblocco”) contro Halyomorpha halys e Carpocapsa con le PFV, che funge anche da copertura antipioggia, limitando l’inoculo di avversità fungine. Si installerà un sistema “statico” di distribuzione fitosanitari che riduce a sua volta le quantità di pesticidi utilizzate.
  4. Risparmio/riduzione spreco risorse; Gestione Precisa e intelligente: grazie alla sinergie di tutte le applicazioni descritte, a i nuovi sensori e ad approcci Big Data/Cloud che nell’insieme vengono guidate in un'ottica di “Precision Agriculture” volta a rendere più efficiente e sostenibile la produzione frutticola nell’intero complesso.

Il prototipo di questo frutteto vuole aprire le porte alla Gestione 4.0 della frutticoltura e mostrare come favorendo l’applicazione, la sinergia e la diffusione di diverse tecnologie in agricoltura si possano ottenere innumerevoli benefici ambientali e di filiera oltre che uno sviluppo tecnico, gestionale e la possibilità di nuove figure con specifiche competenze in questo tipo di gestione.

https://s3o.it/


Costo complessivo: 1.122.015,00 €

Contributo pubblico: 800.000,00 €

Strategie per contenere la batteriosi delle drupacee - Informatore Agrario n.7 2020

Seme da consumo diretto e per produzione di germogli (sprouting) - Sementi News n. 1 2020

Seminario

Seminario "Progetto Frutticoltura di precisione 4.0" (RA)

Si svolgerà lunedì 17 febbraio a Bagnacavallo (RA) il Seminario sui risultati del "Progetto Frutticoltura di precisione 4.0"

scarica il programma

Seminario

Seminario "Progetto Frutticoltura di precisione 4.0" (RA)

Si svolgerà lunedì 3 febbraio a Faenza (RA) il Seminario sui risultati del "Progetto Frutticoltura di precisione 4.0"

scarica il programma

Seme da consumo diretto e per produzione di germogli (sprouting) - AgriCulture FIDAF 20-01-2020

Speciale Orticole - gennaio/febbraio

Contatti

CRPV Soc. Coop.
Centro Ricerche Produzioni Vegetali
Via dell’Arrigoni, 120
47522 Cesena (FC)
C.F. e P.IVA 01949450405
SEGRETERIA:
Tel. 0547-313571
fax 0547-317246
ortofrutticola@crpv.it
Disclaimer sulla Privacy

login

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.