Documenti che iniziano con U

Un progetto per ottimizzare la fertirrigazione di colture frutticole - FreshPlaza 25-02-2020

Un progetto per sviluppare un sistema informatico per la filiera del Kiwi Sungold - Agrintesa news dicembre 2019

Un passo avanti per una filiera sostenibile e di alta qualità - FreshPlaza 16-12-2019

Una banca dati per i vitigni autoctoni - novembre

Una vendemmia eterogenea, molto influenzata dal clima: settembre

Un progetto stima i costi di produzione dei cereali

Una rete europea di distretti bioenergetici

Un progetto per la difesa delle colture in tempo reale

Una difesa polivalente per combattere l'altica

Un modello economico per determinare i costi di produzione del mais

Un progetto di sviluppo per gli ortaggi di IV gamma

Un'ampia panoramica sulla melicoltura di pianura nel Convegno organizzato da Crpv e Provincia di Ferrara

La produzione di mele è da sempre una delle più importanti per la frutticoltura italiana,sia in termini di valore economico, sia per quanto riguarda i consumi.
La mela è infatti il frutto più consumato nel nostro Paese e la sua scelta, ormai del tutto destagionalizzata, è legata prioritariamente a fattori dietetico-nutrizionali o di abitudini alimentari che riguardano tutte le fasce dei consumatori.
Il Convegno, organizzato da Crpv in collaborazione con la Provincia di Ferrara, intende fare il punto sullo stato dell'arte della filiera melo, a una decina d'anni da una analoga iniziativa tenutasi nell'aprile 1997 a Verona e promossa dalla locale CCIAA.
L'evento, che si terrà  Venerdì 23 Novembre 2007 presso Ferrara Fiere Congressi, è suddiviso in due sessioni: quella mattutina dedicata agli aspetti economico-produttivi generali, alla scelta varietale, alle strategie di valorizzazione e al post-raccolta. e quella pomeridiana indirizzata alle tecniche colturali (impiantistica e vivaismo, difesa, diradamento, concimazione e irrigazione).

Un importante convegno del Crpv sulla salvaguardia delle antiche varietà frutticole e viticole

Ogni paese ha la sua ricetta e ogni paese e località  ha i suoi frutti, legumi, cereali e verdure che lo distinguono dagli altri. Salvare questa diversità  significa anche tutelare il futuro produttivo della nostra agricoltura.
Questo il tema che verrà  affrontato il 29 ottobre 2007 a Villa Sorra (Castelfranco Emilia) nel Convegno organizzato dal Crpv in collaborazione con la Provincia di Modena. Il convegno, dal titolo 'La salvaguardia delle antiche varietà  frutticole e viticole: coltivare il futuro recuperando le tradizioni del passato', affronterà  la tematica della biodiversità  in termini di salvaguardia di un patrimonio culturale, sociale ed economico straordinario, fatto di eredità  contadine e artigiane non scritte ma ricche e complesse.
Al termine del convegno sarà  inaugurata una mostra pomologica di frutti antichi a cura dell'Istituto Agrario Bocchialini di Parma in collaborazione con CRPV.

Un'offerta più concentrata per aggredire i mercati

Un progetto per salvare il marrone di Campora

Contatti

CRPV Soc. Coop.
Centro Ricerche Produzioni Vegetali
Via dell’Arrigoni, 120
47522 Cesena (FC)
C.F. e P.IVA 01949450405
SEGRETERIA:
Tel. 0547-313571
fax 0547-317246
ortofrutticola@crpv.it
Disclaimer sulla Privacy

login

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.