Documenti che iniziano con V

Visite guidate Pomodoro da industria in epoca tardiva

Nel corso degli ultimi 15 giorni si sono svolte le visite guidate ai campi sperimentali, di Pomodoro da industria in epoca tardiva, organizzate dal CRPV in collaborazione con l'Aziende Agrarie Sperimentali 'Stuard', 'Vittorio Tadini', 'Mario Marani'.
Nella visita realizzata a Ferrara è emerso un buon comportamento per la maggior parte delle varietà di 2° livello e alcune varietà di 1° livello si sono distinte sia dal punto di vista agronomico che qualitativo. Fra queste, si segnalano: PX 02431185, Vulcan, PS 02313462 e alcune altre, frutto della ricerca genetica italiana: ES 34-05, ISI 29654, Nr 81.
Le prove di Piacenza hanno confermato un aspetto rilevato nella maggior parte delle aziende agricole, cioè che gli andamenti metereologici hanno determinato un basso livello produttivo. Il campo presentava anche un attacco tardivo di alternaria che ha consentito di discriminare le varietà più sensibili o che presentavano una maggior percentuale di frutti scottati.
Nelle prove di Parma, invece, si è riscontrata la presenza di diverse piante colpite da stolbur un citoplasma che colpisce in particolare le solanacee. Le piante presentavano la zona apicale senza foglie e anche nella parte più basale, le foglie erano accartocciate e laciniate. Si è avuta, inoltre, una ridotta produzione di frutti: questi maturati precocemente solo sulle branche più vecchie erano caratterizzati da piccola pezzatura con tessitura e sapore non appropriati.
Il Dr. V. Testi, del consorzio fitosanitario obbligatorio di Parma, ha evidenziato come siano in atto studi per identificare il vettore. Per maggiori ragguagli si rimanda ad un articolo di imminente uscita sulla rivista 'L'Informatore Agrario' a firma dello stesso Dr. Testi e di altri autori.
Complessivamente, nelle prove di 1° livello, erano presenti 27 materiali e 10 erano le varietà testate nel 2° livello. Relativamente al 1° si sono distinte: Es17-05, Heinz 1900 (test aggiunto), Nun 6005 TP, Vulcan, Riglio, e il test Heinz 9553. Nelle prove di 2° livello, quasi tutte le varietà hanno dimostrato un buon comportamento avvalorando le scelte fatte lo scorso anno.
Ribadendo che la sperimentazione varietale nel 2006 è stata realizzata grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, delle Associazioni dei produttori, delle Industrie di trasformazione e delle Ditte sementiere, si è dato appuntamento ai prossimi incontri di divulgazione previsti nel mese di dicembre, nei quali saranno resi noti sia i dati produttivi che qualitativi.

Visita guidata Pomodoro da industria tardivo

Visita guidata Colture uso energetico

Visita guidata Sorgo da fibra

Visita guidata Difesa pero

Visita guidata Pomodoro da industria tardivo

Visita guidata Mais da granella

Visita guidata Difesa vite

Visita guidata Mais e micotossine

Visite guidate Mais da granella

Nelle giornate di giovedì 24 Agosto, martedì 29 Agosto e mercoledì 30 Agosto si sono svolte le visite guidate su Mais da granella organizzate dal CRPV in collaborazione con le aziende sperimentali Az. Marani (Ra) - Az. Stuard (Pr) - Az. Tadini (Pc) e il Consorzio Agrario di Ravenna.
Le visite sono state effettuate allo scopo di osservare le prove di confronto varietale (di ibridi precoci, medi e tardivi) inserite in diverse reti sperimentali: la rete regionale coordinata da CRPV e quella interregionale 'On Farm', coordinata dal CRA-ISPECER di Bergamo.
Nel corso delle visite, alle quali hanno complessivamente partecipato circa 100 persone tra agricoltori, tecnici e sementieri, sono state illustrate dai vari sperimentatori responsabili delle prove, le principali caratteristiche degli ibridi in osservazione, con particolare attenzione alla taglia. alla loro 'stay green' (cioè la persistenza fogliare) e 'stand ability' (la capacità di tenuta di campo all'allettamento). alle dimensioni della spiga. Lo stato sanitario delle piante è apparso soddisfacente in tutti i siti sperimentali, con bassi livelli di attacchi di piralide (meno presente rispetto al 2005). Questo dato è ritenuto molto importante perché. il lepidottero favorisce la contaminazione delle micotossine, in modo particolare le Fumonisine.
A riguardo della problematica micotossine, si segnala che tutti i campi inseriti nella rete 'On Farm' (5 campi in Emilia-Romagna) saranno monitorati per rilevare la presenza delle tossine: Aflatossina B1, Fumonisine B1+B2 e Deossinivalenolo (Don).
Al momento è iniziata la trebbiatura degli ibridi più precoci che è stata ritardata dalle piogge delle ultime settimane di agosto.
I dati sperimentali, dopo opportuna elaborazione statistica, saranno divulgati attraverso i mezzi più appropriati (pubblicazioni, incontri tecnici, sito CRPV).

Visita guidata Mais confronti varietali

Visita guidata Fagiolino da industria

Visite guidate Fagiolino da industria

Nel 2006 sono stati realizzati 2 campi sperimentali di confronto varietale sul fagiolino da industria che sono stati oggetto di due visite guidate organizzate dal Crpv rispettivamente a Cesena (17 Agosto) e a Ravenna (1 Ottobre).
Nel campo di Cesena, con raccolta in agosto 2006 hanno mostrato tolleranza al caldo le varietà Koala, Saporro, Molly, Tonivert, Jamaica, Tonga, Ilonka, Andante e Avalon, discrete Calgary e Bel Campo.
In autunno si sta terminando la raccolta nel ravennate: nella visita dell'1 Ottobre, tra le varietà di nuova introduzione, ha ben figurato Bel Campo confermandosi finora Koala, Jamaica, Calgary, Merida, Masai ed Andante.
In questo campo si stanno monitorando le eventuali suscettibilità delle diverse tipologie di legume ad Heliotis Armigera ed i primi rilievi stanno fornendo risultati relativamente inattesi in quanto sembrerebbero indicare l'esistenza di una diversa sensibilità varietale. Una terza prova di monitoraggio territoriale su nottua e piralide del fagiolino è appena giunta al termine. la prova (realizzata anch'essa con il cofinanziamento di Conserve Italia, Orogel e Fruttagel) ha fornito dati di grande interesse.
I risultati finali delle diverse prove verranno comunque divulgati in occasione della tradizionale giornata sulle orticole da industria che si terrà nella prima decade di novembre presso la sede della Az. Sper. Marani.

Visita guidata Pomodoro da industria precoci

Visita guidata Pomodoro da industria precoci

Contatti

CRPV Soc. Coop.
Centro Ricerche Produzioni Vegetali
Via dell’Arrigoni, 120
47522 Cesena (FC)
C.F. e P.IVA 01949450405
SEGRETERIA:
Tel. 0547-313571
fax 0547-317246
ortofrutticola@crpv.it
Disclaimer sulla Privacy

login

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.