Documenti che iniziano con W

Webinar

Webinar "Campus cloud Progetto IN.MO.ME.VI"

Si svolgerà giovedì 29 aprile dalle ore 14,30 il webinar "Tecniche agronomiche per la riduzione del consumo idrico e per un’irrigazione sostenibile del vigneto" nell'ambito del Progetto IN.MO.ME.VI.

scarica il programma

Webinar

Webinar "Progetto Val.Ce.a"

Si svolgerà giovedì 25 febbraio dalle ore 17.00 il Webinar sul Progetto Val.Ce.a. (Costituzione di una filiera che possa valorizzare le produzioni di cereali antichi nelle aree interne)


scarica il programma

Webinar

Webinar "Progetto FRUTTIFI_CO"

Si svolgerà mercoledì 17 febbraio alle ore 10.00 il Webinar sui risultati del "Progetto FRUTTIFI_CO"

scarica il programma

Webinar Progetto

Webinar Progetto "RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico"

Si svolgerà martedì 12 gennaio 2021 alle ore 15.00 il Webinar sul Progetto "RIcupero, Caratterizzazione ,COLtivazione del Mais Antico"

scarica il programma 

Webinar Progetto

Webinar Progetto "Sviluppo e valorizzazione di produzioni agricole biodinamiche della Regione Emilia-Romagna"

Si svolgerà giovedì 17 dicembre alle ore 17.00 il Webinar sul Progetto "Sviluppo e valorizzazione di produzioni agricole biodinamiche della Regione Emilia-Romagna"

scarica il programma

Workshop on line

Workshop on line "Progetto BEST4SOIL"

Si svolgerà martedì 1 e mercoledì 2 dicembre il Workshop on line sul "Progetto BEST4SOIL"

scarica il programma

Webinar

Webinar "Approfondimento sui sovesci: una tecnica per incrementare la fertilità e la salute del suolo"

Si svolgerà martedì 26 maggio alle ore 14.00 il Webinar "Approfondimento sui sovesci: una tecnica per incrementare la fertilità e la salute del suolo" 

scarica il programma

Workshop

Workshop "Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais" (PC)

Si svolgerà venerdì 8 marzo a Piacenza il Workshop "Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais".

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi gratuitamente, compilando on-line la scheda d’iscrizione, entro giovedì 28 febbraio 2019. Qualora venga raggiunta la capienza massima della sala convegni, le iscrizioni saranno chiuse anticipatamente. Al termine dell’ iscrizione riceverete una mail di conferma  della registrazione avvenuta con successo. Non è possibile iscrivere più partecipanti contemporaneamente, è necessario ripetere l’operazione per ciascun partecipante.

scarica il programma

Workshop

Workshop "Organist - Organic Farming Research and Perspectives" (MI)

Si svolgerà giovedì 31 maggio presso l'Università degli Studi di Milano il Workshop "Organist (Organic Farming Research and Perspectives)"

scarica il programma

World Food Research and Innovation Forum (PR)

World Food Research and Innovation Forum (PR)

Si svolgerà il 9 e 10 maggio a Parma la seconda edizione del World Food Research and Innovation Forum

scarica il programma

Workshops Sharka - Una proposta per contrastare la diffusione del virus della Sharka del Pesco (Milano e Cesena)

Workshops Sharka - Una proposta per contrastare la diffusione del virus della Sharka del Pesco (Milano e Cesena)

Si svolgeranno mercoledì 20 aprile a Milano e venerdì 22 aprile a Cesena  i workshops sulla Sharka

scarica il programma

Workshop

Workshop "Oidio della vite" (BO)

Si svolgerà venerdì 22 maggio a Bologna il Workshop "Oidio della vite prospettive per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari"

scarica il programma

Workshop

Workshop "Pomodoro da industria: strumenti organizzativi per promuovere l'innovazione" (PR)

Mercoledì 15 ottobre alle ore 14,30 a Collecchio (Parma), presso la Corte Giarola (strada Giarola, 9) è previsto un convegno sul tema “Pomodoro da industria, strumenti organizzativi per promuovere l’innovazione”, promosso da CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali, Cesena), unitamente a OI Pomodoro da Industria Nord Italia e Provincia di Parma, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna.

Il pomodoro da industria è di gran lunga la coltura orticola più importante nell’area padana non solo per l’estensione delle superfici coltivate, ma anche per la presenza di una filiera strutturata e consolidata con alti livelli di qualità raggiunti, dove il comparto produttivo propone produzioni integrate, mezzi tecnici all’avanguardia, utilizzo ottimale dei terreni e basso impatto ambientale, mentre l’industria di trasformazione, oltre ai tradizionali concentrati, offre prodotti innovativi di ottima qualità, basti pensare alle varie tipologie di polpe e passate. L’innovazione, in questo contesto, gioca un ruolo strategico su tutta la filiera e rappresenta un’occasione importante per consolidare la sinergia fra produzione, trasformazione e ente pubblico: l’alto livello organizzativo raggiunto, garantito anche dalla presenza dell’Organizzazione Interprofessionale Pomodoro da Industria Nord Italia, è un valore aggiunto prezioso per procedere sulla strada dell’innovazione, da perseguire di concerto con le strutture di ricerca, quali lo stesso CRPV e le aziende agrarie sperimentali regionali. Per quanto concerne la stagione 2014 si rileva un deciso condizionamento causato dalle eccessive piogge e anche da qualche grandinata: ciò ha prodotto un deficit produttivo, rispetto agli obiettivi che il comparto si era dato a inizio stagione: ciò significa che, con ogni probabilità, il mercato non dovrebbe avere problemi ad assorbire e collocare l’intera produzione annuale.

Il convegno sarà quindi l’occasione per fare il punto su questa strategica coltura per l’area padana, per mettere le basi al fine di promuovere percorsi virtuosi di innovazione, anche alla luce dei nuovi sistemi organizzativi, previsti nel nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, specie in merito allo strumento dei Gruppi Operativi.

scarica il programma

Workshop Nuovo PSR: il ruolo del CRPV

Workshop Nuovo PSR: il ruolo del CRPV

Nel corso del  workshop, previsto a Cesena martedì 27 maggio (ore 11,00 c/o Sala Tecnovie via dell’Arrigoni, 120), nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna, il Centro Ricerche Produzioni Vegetali (CRPV) si interrogherà sul ruolo che potrà giocare all’interno del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.


Oggi è fondamentale che la ricerca in agricoltura sia in forte relazione con le imprese del settore per rendere più solido e competitivo l’intero comparto, con occhi particolarmente attenti all’innovazione, al fine di giungere a produzioni ortofrutticole di qualità, sempre più rispettose dell’ambiente. Questa è in sintesi l’indicazione della Regione Emilia Romagna all’interno del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, che mette sul piatto ben 95 milioni di euro in 7 anni per progetti di innovazione che creino forte sinergia fra filiera produttiva, ricerca, formazione e conoscenza.

 “Il nostro compito – spiega il presidente CRPV Giampiero Reggidori - è quello di rendere più fluida la filiera del sapere, ponendosi come intermediario tra le esigenze della produzione e gli enti pubblici: in sostanza raccogliamo le istanze del mondo agricolo, elaboriamo progetti insieme ad altri centri di ricerca o Università e restituiamo i risultati conseguiti alle imprese e agli agricoltori. Oggi, più che mai, abbiamo il compito di seguire con forza le indicazioni che ci provengono dall’Unione Europea e dalla Regione Emilia Romagna, che ci tracciano un percorso nel quale sono prioritari l’innovazione dei sistemi produttivi, la sostenibilità economica e ambientale, il miglioramento della qualità delle produzioni”.

Scarica il programma

Workshop Le reti antinsetto per il controllo della Carpocapsa e visita guidata (FE)

Si svolgeranno a Ferrara giovedì 28 febbraio il Workshop "Le reti antinsetto per il controllo della Carpocapsa" e la relativa visita guidata.

Workshop "Le reti antinsetto per il controllo della Carpocapsa"

Visita guidata a Frutteti con reti antinsetto

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.