In evidenza

Horizon 2020 e POR

horizon2020logo

Progetti Horizon 2020

Progetto DIVA

DIVA

vai al progetto

Progetto EXCALIBUR

excalibur

vai al progetto

Progetto Best4Soil

best4soil

vai al progetto

Loghi_POR_FESR

Programma operativo regionale

Smart Specialized Sustainable Orchard S3O

smart-specialized-sustainable-orchard

vai al progetto

Agro.Big.Data.Science

agro-big-data-science

vai al progetto

FLIES4VALUE - Insetti per la bioconversione di sottoprodotti agroalimentari in mangimi e sostanze ad alto valore aggiunto

flies4value

vai al progetto

MO.RE Farming

more_farming

vai al progetto

INNOFRUVE

innofruve

vai al progetto

SOSTINNOVI

por

vai al progetto

SOSTINNOVI

SOSTINNOVI

por

SOSTINNOVI è un progetto cofinanziato dal POR FESR Programma 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 Bando per raggruppamenti di laboratori di ricerca

Obiettivi Generali

Le soluzioni proposte da SOSTINNOVI riguardano la gestione delle pratiche agronomiche in vigneto tramite telerilevamento con droni e valutazione oggettiva della maturazione dell’uva con smartphone, oltre all’impiego di tecnologie enologiche per l’abbattimento del contenuto di anidride solforosa in vino e alla valorizzazione di sottoprodotti della vinificazione per ottenere bioplastiche. Una strategia per modulare le attività di viticoltori e aziende su esigenze reali, coniugando redditività, tecnologia, tradizione, eccellenza, tipicità e sostenibilità.

Risultati attesi

Le attività progettuali di SOSTINNOVI si articolano in quattro Obiettivi Realizzativi (OR) di ricerca industriale (OR1, OR2, OR3, OR4) e due gestionali (OR0, OR5):

OR0 Coordinamento e gestione del progetto

OR1 Telerilevamento e altre tecniche avanzate applicate alla viticoltura

OR2 Processi ed innovazione nell’industria enologica

OR3 Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera vitivinicola

OR4 Monitoraggio della fermentazione e ICT applicata alla filiera

OR5 Diffusione e disseminazione dei risultati

http://www.sostinnovi.eu/

INNOFRUVE

INNOFRUVE

innofruve

por

INNOFRUVE è un progetto cofinanziato dal POR FESR Programma 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 Bando per raggruppamenti di laboratori di ricerca

Obiettivi Generali

L’obiettivo generale del progetto è di colmare il divario esistente tra l’attuale livello di maturità delle metodologie/tecnologie proposte e la necessità di una loro sperimentazione ed applicazione in ambiente industriale, per la conservazione e trasformazione degli alimenti di origine vegetale e la valorizzazione degli scarti di lavorazione. Questo attraverso il trasferimento di modelli, competenze, tecnologie e prototipi nelle diverse fasi della filiera dei prodotti ortofrutticoli, considerando diverse linee di conservazione e trasformazione, in una visione integrata di filiera. In particolare l’attività relativa alle metodologie/tecnologie innovative ed emergenti sviluppate permetteranno di:

  1. ottimizzare le condizioni di stoccaggio in post raccolta e del controllo qualitativo di alcune nuove varietà di frutta, sulla base delle differenti destinazioni d’uso (consumo fresco e/o trasformazione);
  2. realizzare puree vegetali di elevata qualità/funzionalità stabilizzate con tecnologie non termiche innovative, quali alte pressioni di omogenizzazione e campi elettrici pulsati;
  3. realizzare prodotti di IV gamma innovativi e funzionali a seguito di formulazione con trattamenti mild (disidratazione osmotica, campi elettrici pulsati, impregnazione sotto-vuoto);
  4. implementare la logistica avanzata per la valutazione ed il controllo della shelf-life di prodotti surgelati;
  5. valorizzare gli scarti di lavorazione vegetali mediante definizione di uno schema di bioraffineria a cascata dedicato, finalizzato al recupero di molecole ad alto valore aggiunto ed alla produzione di biogas.

Risultato visibile del progetto sarà l’utilizzo a livello sperimentale delle tecnologie proposte su scala pilota nei settori industriali relativi alle tipologie di prodotti vegetali scelti, attraverso il coinvolgimento di aziende regionali del settore.

La loro potenziale successiva diffusione e applicabilità a livello industriale potrà permettere l’aumento della sicurezza e del valore nutrizionale dei prodotti vegetali trasformati, l’incremento della durata di conservazione degli stessi, evitando gli sprechi e valorizzando i sotto-prodotti, favorendo così l’utilizzo di tecnologie piùcompatibili con l’ambiente

http://innofruve.it/

FLIES4VALUE

FLIES4VALUE - Insetti per la bionconversione di sottoprodotti agroalimentari in mangimi e sostanze ad alto valore aggiunto

flies4value

Loghi_POR_FESR

FLIES4VALUE è un progetto cofinanziato dal POR FESR Programma 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 Bando per raggruppamenti di laboratori di ricerca e cofinanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione.

Partner Industriali

Obiettivi Generali

Il progetto FLIES4VALUE (Insetti per la bioconversione di sottoprodotti agroalimentari in mangimi e sostanze ad alto valore aggiunto) intende offrire un sistema economico, efficiente, competitivo e a basso impatto per valorizzare gli scarti di industrie agroalimentari regionali sfruttando l’efficacia delle larve di Hermetia illucens o mosca soldato (MS), insetti bioconvertitori, per la produzione di mangimi per galline ovaiole e altre sostanze ad alto valore aggiunto per il settore alimentare e l’agricoltura.

Risultati attesi

R1- Massimizzare la crescita di larve di MS ad alto contenuto di nutrienti e pigmenti per industrializzare il processo

R2- Caratterizzazione, stabilizzazione e pretrattamento delle biomasse in entrata e in uscita per conservare e rendere disponibili i nutrienti

R3- Formulazione mangime per ovaiole sicuro e di alta qualità a base di larve di MS

R4- Ottenimento di sostanze ad alto valore aggiunto ad uso alimentare dal frazionamento delle larve di MS e valorizzazione del residuo organico post-allevamento

R5- Sostenibilità ambientale/economica dei processi e stima di fattibilità industriale

Per Approfondimenti visita il sito del progetto: work in progress


Costo Complessivo del Progetto: € 1.111.422,28

Contributo Pubblico: € 795.980,64

Agro.Big.Data.Science

Agro.Big.Data.Science

agro-big-data-science

Loghi_POR_FESR

AgroBigDataScience è un progetto cofinanziato dal POR FESR Programma 2014-2020,
Asse 1, Azione 1.2.2 Bando per raggruppamenti di laboratori di ricerca
e cofinanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione

 

Obiettivi Generali

Il progetto intende applicare la logica data driven a 3 filiere produttive (kiwi, pero e spinacio), complete della sensoristica necessaria per la rilevazione di dati in tempo reale.

Agro.Big.Data.Science, risultato del progetto, sarà il punto di approdo per lo sviluppo di soluzioni specializzate per il dominio agroalimentare e si propone i seguenti obiettivi:

  • La soluzione di problemi specifici delle tre filiere prese in considerazione;
  • La validazione della metodologia data driven sulle filiere agroalimentari;
  • La verifica della maturità e il miglioramento dei sistemi IoT già a disposizioni sulle filiere;
  • l’ingegnerizzazione di una piattaforma Big Data specifica per il settore agroalimentare, flessibile e utilizzabile anche da filiere diverse da quelle considerate nel progetto..

Risultati attesi

R1 – Documento di sintesi che presenta i risultati ottenuti dallo studio a livello di dominio e dei dati delle dinamiche della filiera, l’individuazione dei problemi che si intende aggredire e la piena conoscenza del reale potere informativo dei dati a disposizione

R2 – Documento di sintesi relativo ai modelli di analisi scelti, che consentono di tradurre i dati selezionati nella conoscenza necessaria a rispondere ai problemi di business dichiarati dalle aziende agroalimentari

R3 – Progettazione e sviluppo della piattaforma Big Data, esecuzione del deploy della stessa, per predisporla per le successive analisi

R4 – Documento di sintesi relativo processi di acquisizione e trasformazione del dato e delle algoritmiche

R5 – Documento illustrativo dei risultati ottenuti nei test di valutazione

http://agrobigdatascience.it/


Costo Complessivo: € 1.095.792,50

Contributo Pubblico: € 785.054,75

Smart Specialized Sustainable Orchard S3O

Smart Specialized Sustainable Orchard S3O

smart-specialized-sustainable-orchard

Loghi_POR_FESR

S3O è un progetto cofinanziato dal POR FESR Programma 2014-2020,
Asse 1, Azione 1.2.2 Bando per raggruppamenti di laboratori di ricerca
e cofinanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione

 

Obiettivi Generali

Il progetto riunisce in un frutteto tecnologie innovative, disponibili o in via di sviluppo, per aumentare la sostenibilità nella filiera frutticola regionale. Gli obiettivi specifici sono:

  1. Riduzione delle Emissioni di CO2: plastiche fotovoltaiche (PFV) integrate con la copertura antigrandine/antipioggia forniscono elettricità che alimenta un veicolo operatore elettrico a guida autonoma; l’elettricità alimenta anche l’impianto irriguo e di trattamento fitosanitario, e sensori presenti nel frutteto.
  2. Riduzione del 50% del volume di irrigazione: le PFV riducono la luce nel frutteto, permettendo di ridurre del 50% i volumi irrigui, grazie ad un impianto di irrigazione evoluto, gestito in base alle reali necessità misurate da nuovi sensori, testando una versione del DSS IRRIFRAME opportunamente modificata.
  3. Riduzione uso di pesticidi: il sistema integra reti antinsetto (sistema “monoblocco”) contro Halyomorpha halys e Carpocapsa con le PFV, che funge anche da copertura antipioggia, limitando l’inoculo di avversità fungine. Si installerà un sistema “statico” di distribuzione fitosanitari che riduce a sua volta le quantità di pesticidi utilizzate.
  4. Risparmio/riduzione spreco risorse; Gestione Precisa e intelligente: grazie alla sinergie di tutte le applicazioni descritte, a i nuovi sensori e ad approcci Big Data/Cloud che nell’insieme vengono guidate in un'ottica di “Precision Agriculture” volta a rendere più efficiente e sostenibile la produzione frutticola nell’intero complesso.

Il prototipo di questo frutteto vuole aprire le porte alla Gestione 4.0 della frutticoltura e mostrare come favorendo l’applicazione, la sinergia e la diffusione di diverse tecnologie in agricoltura si possano ottenere innumerevoli benefici ambientali e di filiera oltre che uno sviluppo tecnico, gestionale e la possibilità di nuove figure con specifiche competenze in questo tipo di gestione.

https://s3o.it/


Costo complessivo: 1.122.015,00 €

Contributo pubblico: 800.000,00 €

BEST4SOIL

Best4Soil

best4soil

ue

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon2020 dell'Unione europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione n. 817696.

 

Obiettivi Generali

Best4Soil vuole costruire una comunità in tutta Europa collegando coltivatori, consulenti, educatori e ricercatori. Questa rete vuole promuove la conoscenza su 4 migliori pratiche per il controllo delle malattie trasmesse dal suolo. L'obiettivo principale della rete tematica Best4Soil è mantenere, migliorare o ristabilire la salute del suolo in Europa.  Il progetto fornisce un database ad accesso libero con informazioni sulla gamma di agenti patogeni e nematodi che colpiscono gli ortaggi e i seminativi e su come progettare appropriate rotazioni delle colture e strategie di controllo innovative.

https://www.best4soil.eu/

Excalibur

EXCALIBUR

excalibur

ue

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon2020 dell'Unione europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione n. 817946.

Obiettivi Generali

Excalibur si propone di approfondire la conoscenza delle dinamiche della biodiversità del suolo e dei suoi effetti sinergici con approcci prebiotici e probiotici nell’orticoltura, avvalendosi di un approccio di cooperazione multi-attore. Per raggiungere questo obiettivo, saranno testati nuovi inoculi microbici multifunzionali (bioinoculi) e bioeffettori su tre colture modello di importanza economica (pomodoro, mela e fragola) in varie condizioni sperimentali e in pieno campo in tutta Europa e verrà monitorato l’effetto “feed-feedback” della e sulla biodiversità nativa. Per spingersi oltre la moltitudine di studi sui collegamenti fra biodiversità del suolo e salute delle piante, Excalibur svilupperà una strategia globale di gestione del suolo che migliori l’efficacia delle pratiche di biocontrollo e bio fertilizzazione in agricoltura.

https://www.excaliburproject.eu/it/

Offerta di Lavoro

RiNova---Logo

Da dicembre 2021, C.R.P.V. e Alimos sono uniti in Ri.Nova, il nuovo polo regionale dell’innovazione agroalimentare, a breve sarà disponibile il nuovo sito web.

Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dei visitatori. Clicca ok per continuare a fruire dei contenuti di crpv.it ai sensi del dlgs 69/2012 e 70/2012. Più informazioni? Clicca qui.